narm ® i principi base

 

 

narm ® il modello relazionale neuroaffettivo di laurence heller – I principi di base

 


Il Modello Relazionale NeuroAffettivo si concentra sulle funzioni fondamentali e sull’unità funzionale dello sviluppo biologico e psicologico. Il modello NARM®:
– Integra insieme un orientamento basato sul sistema nervoso e uno relazionale.
– Fornisce interventi clinici aggiornati sullo sviluppo che usano la consapevolezza somatica e un orientamento alle risorse per ancorare l’autoregolazione al sistema nervoso.
– Lavora clinicamente sul legame tra le questioni psicologiche e il corpo aiutando ad accedere alle capacità di autoregolazione del corpo e dando sostegno alla ri-regolazione del sistema nervoso.
– Fa un’indagine consapevole in quelle nostre più profonde identificazioni e contro-identificazioni che noi prendiamo come la nostra identità.
Nell’approccio NARM®, noi lavoriamo simultaneamente con la fisiologia e con la psicologia degli individui che hanno avuto esperienza di un trauma nello sviluppo, e ci focalizziamo sull’interazione fra questioni di identità e la capacità di connessione e regolazione. Il NARM® usa quattro principi organizzativi primari:
– Sostenere la connessione e l’organizzazione
– Esplorare l’identità
– Lavorare nel momento presente
– Regolare il sistema nervoso

 

 

 

 

 

 

scuola di counseling somatico ®

e formazione professionale in 5 leggi biologiche