narm ® i bisogni di attaccamento

 

 

narm ® il modello relazionale neuroaffettivo di laurence heller

 

Negli ultimi anni il ruolo dell’autoregolazione consapevole nella pratica clinica è diventato una parte importante del pensiero psicologico. Il Modello Relazionale NeuroAffettivo (NARM®) integra l’attuale comprensione dell’autoregolazione nella pratica clinica. Questo modello, orientato alle risorse e non regressivo, pone l’accento sull’aiutare i clienti a stabilire una connessione con le parti del loro Sé che sono organizzate, coerenti e funzionali. Aiuta a rendere consapevoli delle parti di sé che sono disorganizzate e disfunzionali e a organizzarle, senza fare degli elementi regressivi e disfunzionali il tema principale della terapia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

scuola di counseling somatico ®

e formazione professionale in 5 leggi biologiche