Utero – Muscoli lisci

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590672690475{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della muscolatura del collo dell’utero   Porzione di muscolatura striata, emiparte dx. Così come : muscolo sfintere del collo dell’utero (eccezione: nessuna necrosi!)   Auto-svalutazione per non poter trattenere il feto e quindi portare a termine la gravidanza. Anche per non poter trattenere il pene ai fini della fecondazione. Lo sfintere si apre in simpaticotonia e si chiude in vagotonia. M 75     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Utero – Gravidanza – Necrosi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590672599581{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della muscolatura del collo dell’utero   Porzione di muscolatura striata, emiparte dx. Così come : muscolo sfintere del collo dell’utero (eccezione: nessuna necrosi!)   Auto-svalutazione per non poter trattenere il feto e quindi portare a termine la gravidanza. Anche per non poter trattenere il pene ai fini della fecondazione. Lo sfintere si apre in simpaticotonia e si chiude in vagotonia. M 75     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Utero – Gravidanza – Muscolatura

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590672482882{padding-bottom: 5px !important;}"]Muscolatura uterina   Emiparte dx ed emiparte sx. Filogeneticamente vi erano due uteri, come si può osservare ancora oggi in alcuni animali.   Equivalente del conflitto per cui il “frutto” resti nell’utero e, grazie alla accresciuta muscolatura dell’utero,  il parto diventi più facile. C 40 41     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Utero – Decidua (mucosa uterina)

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590672303616{padding-bottom: 5px !important;}"]Mucosa del corpo dell’utero   Adenocarcinoma, emiparte dx e emiparte sx   1) Conflitto semi-genitale ripugnante, “non normale”, generalmente in relazione ad un uomo. 2) Conflitto di perdita , soprattutto nelle relazioni nonna/nipotini. T 27 38     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Utero – Collo dell’utero

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590671840402{padding-bottom: 5px !important;}"]Epitelio pavimentoso del collo e dell’orifizio dell’utero   Ulcera, amenorrea (perdita del flusso mestruale).   Donna destrimane: conflitto sessuale, conflitto biologico di frustrazione sessuale, conflitto di “non essere (o non essere stata) posseduta. In situazione ormonale particolare: Donna mancina: conflitto di territorio (la donna in menopausa può comportarsi come un uomo). E 132 134     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Urina isostemica

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590672070353{padding-bottom: 5px !important;}"]Tubuli collettori Del rene , adenocarcinoma. Riassorbimento dell’urina isostemica, ritenzione idrica, oliguria.   Conflitto di lotta per l’esistenza, “conflitto del profugo”, di “aver perduto tutto” ad es. dopo un bombardamento; aver perso i propri punti di riferimento, come “un pesce fuor d’acqua”. Conflitto di paura per un repentino ricovero in ospedale (conflitto dell’ospedalizzazione, dell’aspetto disumano dell’ospedale), conflitto di sentirsi soli al mondo, abbandonati a se stessi. Conflitto di non sentirsi accuditi o di sentirsi trascurati, conflitto di “sentirsi nel deserto” (senz’acqua). T 18 28     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le...

Urina – Uretere

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590671597449{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’uretere (Epitelio pavimentoso)   Parte sx e parte dx. Sensibilità: “schema della cute esterna”.   Conflitto di “non poter marcare i confini del proprio territorio dall’interno” (simile al conflitto di identità). E 123 136     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Urina – Tubuli collettori

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1590672144811{padding-bottom: 5px !important;}"]Tubuli collettori Del rene , adenocarcinoma. Riassorbimento dell’urina isostemica, ritenzione idrica, oliguria.   Conflitto di lotta per l’esistenza, “conflitto del profugo”, di “aver perduto tutto” ad es. dopo un bombardamento; aver perso i propri punti di riferimento, come “un pesce fuor d’acqua”. Conflitto di paura per un repentino ricovero in ospedale (conflitto dell’ospedalizzazione, dell’aspetto disumano dell’ospedale), conflitto di sentirsi soli al mondo, abbandonati a se stessi. Conflitto di non sentirsi accuditi o di sentirsi trascurati, conflitto di “sentirsi nel deserto” (senz’acqua). T 18 28     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le...

Urina – Reni – Ulcera

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1588580820067{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera di epitelio pavimentoso del bacinetto renale   (Cosiddetto epitelio di endotelio). Parte sx e parte dx. L’evoluzione della sensibilità secondo lo “schema della cute esterna”.   Conflitto di “non poter marcare i confini del proprio territorio dall’interno” (simile al conflitto di identità). Ad es. non sapere a quale opinione aderire. E 123 136     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Urina – Reni – Necrosi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1588580505177{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi del parenchima renale (Glomeruli).   Rene sx e rene dx. Eccezione: correlazione omolaterale dall’organo al cervello.   Conflitto relativo all’acqua o ad un liquido. Ad es. rischiare di annegare oppure rottura delle tubature: tutto l’appartamento è allagato. M 71 83     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...