Ascite – Peritoneo

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585418674818{padding-bottom: 5px !important;}"]Mesotelioma del Peritoneo Parte sx e parte dx. Distinguiamo un peritoneo parietale (rivestimento della cavità addominale) e un peritoneo viscerale (che avvolge i singoli organi). Inoltre abbiamo il peritoneo che avvolge gli organi retro peritoneali, ad es. reni e pancreas.   Attacco contro la cavità addominale. Ad es. “Lei ha un cancro al fegato o all’intestino, dobbiamo operarlo!”. Questo “taglio della pancia” viene percepito come un attacco all’integrità della cavità addominale. Anche un insulto, una parola cattiva, possono essere percepiti in senso traslato come un colpo o una pugnalata allo stomaco o al ventre. C 51 56     Tratto dalla Tabella scientifica della...

Ascite – Grande Omento

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585418736086{padding-bottom: 5px !important;}"]Mesotelioma del grande Omento (Mesotelioma dell’epiploon). Peritoneo viscerale, emiparte sx ed emiparte dx   Conflitto ripugnante del ventre, un affare “vergognoso”, indigesto. C 51 56     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Ascesso – Retto

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585418848333{padding-bottom: 5px !important;}"]Submucosa parte sup. retto Adenocarcinoma (distopico), appartenente in realtà al sigmoide (polipo rettale)   Conflitto ripugnante, vile, abietto, insidioso (da dietro, “prenderla in quel posto”) T 31     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Ascesso – Grande Omento

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585418927266{padding-bottom: 5px !important;}"]Mesotelioma del grande Omento (Mesotelioma dell’epiploon). Peritoneo viscerale, emiparte sx ed emiparte dx   Conflitto ripugnante del ventre, un affare “vergognoso”, indigesto. C 51 56     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Ascesso – Linfonodi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419050345{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi dei linfonodi. “Buchi” nei linfonodi Emiparte sx ed emiparte dx del corpo   Lieve auto-svalutazione che coinvolge i linfonodi della parte dello scheletro corrispondente al conflitto: ogni linfonodo è relativo a una parte specifica di scheletro. Tale conflitto è di minore entità rispetto al conflitto che coinvolgerebbe l’osso corrispondente (pur trattandosi dello stesso conflitto). M 68 80     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Arterie coronarie – Ulcera

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419192790{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’intima delle arterie coronarie (con forte angina pectoris). Le arterie coronarie derivano anch’esse dagli arti branchiali e sono innervate dalla corteccia sensoriale, e durante il SBS seguono lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica oro-faringo-anale”, perché l’epitelio pavimentoso delle branchie e degli archi branchiali è migrato dall’epitelio pavimentoso della cavità oro-faringo-anale, quindi: fase CA: dolore e ulcera; fase PCL: tumefazione di riparazione con sanguinamento e insensibilità. Crisi epilettoide: forti dolori ed eventualmente, assenza + crisi epilettica della muscolatura delle arterie coronarie insieme: dolori da crampo = infarto cardiaco coronarico.   Uomo destrimane: conflitto di territorio,...

Arterie coronarie – Ulcera

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419325252{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’intima delle arterie coronarie (con forte angina pectoris). Le arterie coronarie derivano anch’esse dagli arti branchiali e sono innervate dalla corteccia sensoriale, e durante il SBS seguono lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica oro-faringo-anale”, perché l’epitelio pavimentoso delle branchie e degli archi branchiali è migrato dall’epitelio pavimentoso della cavità oro-faringo-anale, quindi: fase CA: dolore e ulcera; fase PCL: tumefazione di riparazione con sanguinamento e insensibilità. Crisi epilettoide: forti dolori ed eventualmente, assenza + crisi epilettica della muscolatura delle arterie coronarie insieme: dolori da crampo = infarto cardiaco coronarico.   Uomo destrimane: conflitto di territorio,...

Arterie – Arco branchiale – Ulcera

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419479688{padding-bottom: 5px !important;}"]Ulcera dell’intima delle arterie coronarie (con forte angina pectoris). Le arterie coronarie derivano anch’esse dagli arti branchiali e sono innervate dalla corteccia sensoriale, e durante il SBS seguono lo “schema dell’epitelio pavimentoso della cavità arcaica oro-faringo-anale”, perché l’epitelio pavimentoso delle branchie e degli archi branchiali è migrato dall’epitelio pavimentoso della cavità oro-faringo-anale, quindi: fase CA: dolore e ulcera; fase PCL: tumefazione di riparazione con sanguinamento e insensibilità. Crisi epilettoide: forti dolori ed eventualmente, assenza + crisi epilettica della muscolatura delle arterie coronarie insieme: dolori da crampo = infarto cardiaco coronarico.   Uomo destrimane: conflitto di territorio,...

Arterie – Vasi

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419553213{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Arterie – Intima

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" oblique_section="no" text_align="left" triangle_shape="no" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1585419625907{padding-bottom: 5px !important;}"]Necrosi della parete delle arterie Emiparte sx ed emiparte dx del corpo.   Eccezione: l’intima delle arterie coronarie con l’arco aortico e carotidi (terzo inferiore) appartiene invece, ai derivati degli archi branchiali. L’intima delle arterie coronarie è costituita da epitelio pavimentoso ed è altamente sensibile   Auto-svalutazione corrispondente alla localizzazione di un particolare impedimento. M 69 81     Tratto dalla Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica NMG scoperta dal dott. R.G.Hamer secondo le  5 leggi biologiche  5LB[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...