narm ® bottom-up e top-down
narm ® il modello relazionale neuroaffettivo di laurence heller – bottom-up e top-down
Ci sono continui flussi circolari di informazioni che vanno in entrambe le direzioni, dal corpo al cervello (bottom-up) e dal cervello al corpo (top-down). Ci sono simili flussi circolari tra le strutture inferiori e quelle superiori del cervello, cioè tra il cervello rettiliano, il sistema limbico e la corteccia. Il NARM® utilizza entrambi gli approcci, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Da un lato, dall’alto verso il basso pone l’accento culle cognizioni e sulle emozioni come punto principale. L’approccio dal basso verso l’alto, dall’altro lato, si concentra sul corpo, sul sentire sentito (felt sense), sulle risposte istintive così come vengono mediate attraverso il cervello rettiliano verso i più alti livelli di organizzazione cerebrale. Percorrendo entrambe le direzioni si espandono notevolmente le opzioni terapeutiche.

scuola di counseling somatico ®
e formazione professionale in 5 leggi biologiche